Skip to main content

Sguardi nel buio degli anni luce - la fotografia astronomica tra scienza e arte, la mostra di Trieste si concluderà il 27 di novembre

Il Centro Studi Astronomici Antares Trieste è lieto di presentare una manifestazione culturale di grande importanza nel panorama astronomico nazionale che ha luogo nel capoluogo giuliano: la mostra "SGUARDI NEL BUIO DEGLI ANNI-LUCE - LA FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TRA SCIENZA E ARTE".  La mostra è unica nel suo genere a livello nazionale per il ...
 |  Redazione sport  |  Cultura

Il Centro Studi Astronomici Antares Trieste è lieto di presentare una manifestazione culturale di grande importanza nel panorama astronomico nazionale che ha luogo nel capoluogo giuliano: la mostra "SGUARDI NEL BUIO DEGLI ANNI-LUCE - LA FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TRA SCIENZA E ARTE".  La mostra è unica nel suo genere a livello nazionale per il numero e la qualità del materiale esposto. Di natura multimediale, la manifestazione sarà focalizzata su immagini di grande bellezza ed elevato valore scientifico riprese dai soci del Centro Studi Astronomici Antares Trieste attraverso le proprie attrezzature. Tra gli astrofotografi, astronomi non-professionisti e professionisti del settore, figurano nomi di fama nazionale ed internazionale. Ideata quale punto focale di interesse non solo per appassionati della scienza astronomica ed occasionali visitatori ma anche per persone diversamente abili e scolaresche di ogni ordine e grado, "SGUARDI NEL BUIO DEGLI ANNI-LUCE - la fotografia astronomica tra scienza ed arte" è parte della missione dell'Associazione nel promuovere lo studio dell'Astronomia e del suo ampio spettro di discipline attraverso una precisa acquisizione di dati in supporto alle immagini catturate dagli strumenti a disposizione.- Le fotografie, stampate in grande formato, ritraggono tutti gli oggetti facenti parte della porzione visibile dell'Universo, sono state riprese sia da aree lontane dall’inquinamento luminoso che dalla stessa città di Trieste. Accurati pannelli descrittivi offriranno la possibilità di apprendere "in loco" le particolarità degli oggetti fotografati nonché la loro posizione sulla volta celeste. Particolarità della Mostra sarà anche quella di portare la cittadinanza alla piena conoscenza dell'assillante problema dell'inquinamento luminoso.

Target di "SGUARDI NEL BUIO DEGLI ANNI-LUCE - LA FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TRA SCIENZA E ARTE" è quello di porsi quale mera interfaccia tra le meraviglie cosmiche riprese dagli astrofotografi e il pubblico in visita, fornendo non solo nozioni scientifiche sulla vasta tipologia di oggetti astronomici ripresi ma anche sulle tecniche di produzione delle stesse fotografie che, in particolar modo negli ultimi 10 anni, hanno compiuto progressi davvero da gigante, consentendo di riprendere dettagli fino a poco tempo addietro riservati solo ai grandi telescopi professionali. A completamento, la presenza di parte della strumentazione utilizzata nelle riprese fotografiche, la proiezione di video con immagini di corredo, didascalie esplicative, un planetario atto a rappresentare la volta celeste ed, ovviamente, la presenza di personale del Centro Studi Astronomici Antares Trieste a fare da guida. "SGUARDI NEL BUIO DEGLI ANNI-LUCE - LA FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TRA SCIENZA E ARTE" sarà allestita all’interno dell'elegante cornice della " sa𝗹𝗮 𝗩𝗲𝗿𝘂𝗱𝗮 ", sita in centrale Piazza dell'Unità d'Italia a T𝗿𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 in 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗶.

Orario apertura visite (feriale e festivo): 10 > 13, 17 > 20 - ingresso libero. Si chiude il 27 di novembre.

Parole chiave: Trieste
Spazio pubblicitario