Skip to main content

Cultura



Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080
Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080
25 Novembre 2021
Al Museo Petrarchesco è allestita la mostra "Pur d'Amor volgarmente ragionando. L'eredità di Dante in Petrarca", aperta al pubblico da lunedì a sabato dalle 9 alle 13, mercoledì è visitabile anche dalle 14 alle 18. L’ingresso è libero, ma si può effettuare la visita guidata a richiesta, al costo di € 4,00 a persona (€ 2,00 ridotto). Viene comunque effettuata la visita guidata ogni sabato alle 11. Per visitare il Museo è richiesta all'ingresso la certificazione verde Covid/19

18 Novembre 2021
Nell’ambito delle celebrazioni del 40° anniversario d’attività del Kulturni dom di Gorizia, si terrà oggi 18 novembre alle ore 18:00 l’inaugurazione della mostra commemorativa “Omaggio a Demetrij Cej” nel 90° anniversario dalla nascita. Demetrij Cej è nato a Belgrado il 28 maggio 1931. Trasferitosi con la famiglia a Gorizia, vi ha frequentato la Scuola d’Arte, diplomandosi nel 1952. Dal 1965 al 1993 ha lavorato come scenografo presso il Teatro Stabile Sloveno di Trieste, allestendo oltre 70 ...

17 Novembre 2021
Nell’ambito delle iniziative per il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri l’associazione culturale Triestebookfest propone – come anticipazione della sesta edizione del festival letterario dedicato alle “Parole in viaggio”(marzo 2022) – la rassegna “In viaggio con Dante” che si svolgerà sabato 20 e domenica 21 novembre all’Auditorium del Museo Revoltella di Trieste (via Diaz 22). Tutti gli eventi sono gratuiti ed è necessaria la prenotazione telefonando o inviando un mes...

11 Novembre 2021
Prosegue con una due giorni di presentazioni di libri a Portopiccolo (Sistiana, Trieste) l’ottava edizione 2021 del festival Duino&Book, Storie di Pietre, di Angeli e di Vini. Il ricchissimo programma della rassegna prevede fino a fine anno presentazioni di libri, premi letterari e degustazioni in luoghi particolari che ha visto da maggio ad oggi oltre 200 eventi tra storia, letteratura ed enogastronomia per la promozione della cultura e del territorio. Promosso dal Gruppo ...

21 Ottobre 2021
Al civico museo Revoltella (via Diaz 27 a Trieste) la mostra “ZAGABRIA, LA CITTÀ DELLE ARTISTE. LE OPERE DELLE ARTISTE CROATE DALLA FINE DEL XIX AL XXI SECOLO " rimarrà visitabile fino al 12 dicembre. Ideata e prodotta dal Padiglione d’Arte di Zagabria, con la direzione di Jasminka Poklecki Stosic, curata da Ljerka Dulibic, Ivana Mance e Radmila Iva Jankovic, promossa da Comune di Zagabria e Comune di Trieste, con la sponsorizzazione tecnica e il supporto del Consolato Generale della Repubbli...

21 Ottobre 2021
Nell’ambito delle iniziative finalizzate a celebrare la ricorrenza del centenario del Milite Ignoto, in stretta connessione con la mostra open air, itinerario per immagini che attraversa alcuni dei luoghi più attrattivi della città, il Servizio Musei e Biblioteche del Comune di Trieste propone nella sala Selva di palazzo Gopcevich, in via Rossini 4, l’esposizione “Trieste 1921. Luoghi storie e memorie”. Ideata e realizzata dai Civici Musei di Storia ed Arte, con la direzione di Laura Car...

20 Ottobre 2021
Raccontare la storia delle “lame” implica certamente parlare di battaglie, di scontri tra popoli, di vincitori e vinti. Ma significa anche parlare di scambi culturali e conquiste tecnologiche che, nel bene e nel male, possono essere considerati gli antefatti della nostra società. Lama per eccellenza, dai molteplici risvolti simbolici e leggendari, è sicuramente la spada la cui storia fonda le sue radici nell’età del rame quando l'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia, car...

20 Ottobre 2021
"Gli animali della nobiltà. Dalla caccia al salotto tra status symbol, allegoria ed affetti" è il titolo della mostra che è allestita fino al 9 gennaio 2022 al Palazzo Coronini Cronberg (Via Coronini 1) a Gorizia. Attraverso quasi 200 opere il percorso espositivo intende ricostruire il ruolo emotivo, simbolico e sociale che creature quali cani, cavalli, ma anche specie esotiche quali scimmie e pappagalli, svolgevano regolarmente nella vita quotidiana delle classi più elevate, non solo come...

20 Ottobre 2021
“Les Combats des Grecs – Papiers Peints. Decorazioni filelleniche nei palazzi italiani" è il titolo della mostra che è allestita fino al 7 novermbre nello spazio espositivo del Magazzino 26, in Porto Vecchio a Trieste, realizzata dal Consolato Generale greco di Trieste in coorganizzazione con l'Amministrazione comunale. Sarà una preziosa occasione per offrire al pubblico l’opportunità di immergersi nel mondo poco conosciuto delle carte da parati panoramiche. Non è affatto casuale che la manif...