

16 Settembre 2022
Inflazione ad agosto: +8,5% a Trieste
Nel mese di agosto 2022 la stima definitiva dell’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) del Comune di Trieste ha registrato un +0,8% rispetto a luglio 2022 e un +8,8 % rispetto ad agosto 2021.
Nel precedente mese di luglio 2022 la variazione congiunturale era un +0,5 % e la tendenziale un +8,5 %
Nella tabella che segue si riportano le variazioni congiunturali e tendenziali degli indici dei prezzi al consumo per le varie divisioni di spesa:
Indice generale +0,8% +8,8%
Prodotti alimentari e bevande analcoliche +1,3% +10,9%
Bevande alcoliche e tabacchi +0,2% +2,3%
...
14 Settembre 2022
Cresce l'occupazione in FVG
Nel primo semestre 2022, il numero medio di occupati stimato dall’Istat in Friuli Venezia Giulia è pari a quasi 527mila unità, 26mila in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (+5,2%), quando l’economia era ancora negativamente condizionata dalle restrizioni introdotte per fronteggiare la pandemia. Anche nel confronto con i primi mesi del 2019, prima dell’emergenza Covid, si rileva una notevole crescita (+22.700 unità). La ripresa dell’occupazione in questa fase di superamento della crisi sanitaria ha riguardato esclusivamente il lavoro dipendente (+25.500 un...
10 Settembre 2022
Presentato il progetto di Smart Gas
È stato presentato il progetto della Smart Gas per installare al largo di Monfalcone un deposito galleggiante di GNL da trasportare via bettolina a terra e da qui distribuire, via treno o camion su isocontainer, a clienti industriali in grado di provvedere in proprio alla rigassificazione.
Il progetto risulta economicamente sostenibile in quanto la doppia rottura di carico è più che compensata dalla mancanza di un’infrastruttura complessa e costosa da costruire come un rigassificatore e il relativo allacciamento alla rete.
L’investimento complessivo previsto è di 220 milioni di €....
Vini Tacoli Asquini apre anche in via Battisti
di Stefano Cosma
Continua ad arricchirsi l’offerta in città, non solo gastronomica, ma anche nel settore dei vini. È il caso dell’azienda friulana Tacoli Asquini, che dal 1836 produce vini a Bicinicco (Ud). Una tenuta fondata dai conti Asquini, gli stessi che fecero conoscere il Picolit in tutta Europa, ed oggi guidata da Paolo Tacoli, affiancato dal figlio Federico, agronomo, e dalla figlia Paola. È quest’ultima, che vive a Trieste dov'è anche un’apprezzata maestra di golf, ad aver aperto nel 2010 un punto vendita in via Combi e ad aver lanciato un anno fa la linea Il Tass...
7 Settembre 2022
In partenza un nuovo corridoio logistico Trieste-Mar Baltico
E’ stato siglato tra la Società Alpe Adria e la Samer & Co. Shipping di Trieste, la società ferroviaria lituana AB-LTG Cargo, la società di logistica tedesca Duisport Agency GmbH, alla presenza dei Ministri dei Trasporti italiano e lituano Enrico Giovannini e Marius Skuodis e del Presidente della Regione FVG, Massimiliano Fedriga, l'accordo denominato “Baltic Corridor for connection opportunities between Italy and Lithuania” per garantire il fluire delle merci dal porto di Trieste fino alla Scandinavia.
Il Ministro ha espresso soddisfazione per un patto di carattere internazi...
7 Settembre 2022
Più pescaggio nel porto di Monfalcone
La Capitaneria di Porto ha revisionato l’Ordinanza accosti del porto di Monfalcone. La regolamentazione emanata questa mattina detta i nuovi pescaggi massimi relativi agli accosti 6, 7 e 8 della banchina pubblica Portorosega, modificando i limiti di accesso alle unità mercantili.
Il provvedimento - precisa la Capitaneria - si pone nell’ottica di garantire il giusto equilibrio tra le esigenze di sicurezza e lo sviluppo della portualità.
In particolare, l’ordinanza consentirà l’approdo di navi mercantili con pescaggio massimo di 10,9 metri non più solo all’accosto 9 ma anche agli ...
Wartsila: incontro al Mise
Il prossimo mercoledì 7 settembre il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti presiederà a Roma il tavolo Wartsila al quale saranno convocati azienda, parti sociali e Friuli Venezia Giulia.
Il nuovo incontro si svolge per trovare una soluzione dopo l’annuncio da parte dell’azienda di voler chiudere lo stabilimento produttivo di Trieste.
Come richiesto dai sindacati, la riunione avrà luogo prima del 14 settembre, quando saranno passati i due mesi dall’annuncio della procedura, poiché trascorso tale termine l’azienda ha un solo obbligo verso il sindacato: discutere di incentivi...
Al via i lavori nella zona industriale delle Noghere
L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adratico Orientale di Trieste ha pubblicato il bando per la progettazione di opere preparatorie ad uno degli interventi finanziati dal Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per l’inserimento di attività logistiche e industriali nella valle delle Noghere.
Si parte da una base d’asta di 477mila euro per sviluppare opere infrastrutturali dal valore totale di 16,3 milioni di euro.
L’intervento prevede la messa in sicurezza permanente dell’area, la realizzazione di piazzali e di un’adeg...
Continua il braccio di ferro alla Wartsila
La nave Uhl Fusion giunta a Trieste e che deve caricare 12 motori prodotti alla Wartsila e destinati alla Daewoo in Corea del Sud chiederà all'Autorità portuale di operare in 'autoproduzione'.
Una procedura che, in caso di autorizzazione, comporta l'impiego dell'equipaggio per effettuare le manovre sulla nave per stivare il carico. Un'eventualità che, in parte, scongiurerebbe la possibilità che lo stato di agitazione dei dipendenti portuali, in solidarietà con i lavoratori Wartsila, rallenti le operazioni.
I sindacati, infatti, hanno proclamato uno sciopero a oltranza per rallentare o imp...