

25 Novembre 2022
Porto in crescita nonostante caro energia e guerra
Il porto di Trieste evidenzia anche nei primi dieci mesi del 2022 la solidità della ripresa dei traffici. “Il valore positivo per tutte le categorie merceologiche è un segnale del dinamismo del sistema portuale e del territorio” ha commentato il presidente dell’Authority giuliana Zeno D’Agostino.
Nei primi 10 mesi del 2022 lo scalo riporta una crescita complessiva del +4,33%, con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
“I numeri parlano chiaro – aggiunge D’Agostino – il porto è fondamentale driver di crescita e, non di meno, un formidabile rilevat...
25 Novembre 2022
Russia, quali sono le reali opzioni sul tavolo del nuovo governo?
Dopo le ultime elezioni del 25 Settembre 2022 in molti , soprattuto in Russia, si aspettavano una radicale svolta nell’approccio del governo Italiano verso la Russia.
La Lega Nord prometteva di prendere in considerazione soluzioni diverse per fermare la Guerra , togliendo o per lo meno riducendo le sanzioni verso la Russia. Silvio Berlusconi, leader di Forza Italia, esprimeva il dissenso nel mandare nuove armi in Ucraina e invitava a promettere enormi risorse finanziarie a Zelensky per la ricostruzione del paese a fronte di una pace firmata. Fratelli d’Ita...
21 Novembre 2022
L'80% del molo VII passa a MSC
Trieste Marine Terminal, società che gestisce il molo VII del porto di Trieste, passerà per l’80% nella mani di MSC.
Sono attesi investimenti importanti sul molo VII, in una sinergia pubblico-privato di rara portata a livello europeo. Sta infatti per partire un’operazione (del valore di 100,5 milioni di euro) per l’ammodernamento ed il miglioramento del molo, finanziata dallo Stato tramite il Fondo complementare legato al PNRR. Sul fronte privato, invece, il nuovo accordo con l’Authority prevede il raddoppio del molo che ospita il terminal contenitori e l’effettiva operatività ne...
3 Novembre 2022
Il viaggio di un anno
Non è un caso se oggi 3 novembre, giornata dedicata al patrono di Trieste San Giusto, è l'anniversario del primo anno della pubblicazione de Il Meridiano nella sua nuova sfida editoriale.
Un anno è poco per trarre dei bilanci, ma continuare a pubblicare è già un risultato, se si pensa che l'Italia è al 58° posto nella classifica mondiale per la libertà di stampa: viviamo in un paese tecnicamente democratico ma in realtà la liberta d’informazione è spesso messa in pericolo da tanti fattori, dalla pubblicità e dagli aiuti degli amici politici oltre che dalla paura di querele.
In questo anno...
26 Ottobre 2022
La Cina per Roma no ma per Berlino si
Il Cancelliere tedesco Olaf Scholz - il 4 novembre in visita a Pechino - ha dato il via libera oggi alla vendita da parte di HHLA ai cinesi del colosso statale Cosco del 24,9% di Tollerort, uno dei terminal del porto di Amburgo.
Il ragionamento che si è fatto ad Amburgo (ed a Berlino) è semplice, oltreché in linea con i tentativi cinesi di dividere l’UE: se Cosco non investe, allora vincono Rotterdam ed Anversa, scali olandesi su cui Cosco ha già investito in passato.
Questo nonostante ieri il Presidente tedesco Steinmeier abbia lanciato quello che era suonato come un avvertimento: p...
24 Ottobre 2022
TCC, 15mila presenze nel 2022
Un aumento di capitale finalizzato allo sviluppo della congressistica, il conto economico 2022 che si prospetta migliore rispetto alle previsioni post- Covid, due nuove assunzioni nel 2023, il potenziamento dell’attività fieristica.
Sono gli elementi che caratterizzeranno l’Assemblea dei soci del Trieste Convention Center convocata per il prossimo 9 novembre.
Attualmente la compagine sociale è composta da Assicurazioni Generali (40%), illycaffè (12%), Trieste Valley (11%) e da altri 60 soci rappresentativi della comunità economica triestina e regionale.
Avviata lo scorso magg...
21 Ottobre 2022
Flex: nessuna garanzia
Si è svolto ieri al Ministero dello Sviluppo Economico il tavolo di confronto sulla vertenza tra la dirigenza della FLEX di Trieste ed i sindacati.
Le Unioni Sindacali di Base (USB) hanno diramato un comunicato in cui esprimono sconcerto e disappunto per le decisioni dell’azienda che produce componentistica elettrica ed elettronica.
FLEX dopo mesi di discussioni esce ufficialmente allo scoperto: ad oggi è impossibile garantire i livelli occupazionali.
"Il tavolo odierno ha gettato il panico fra chi nelle organizzazioni sindacali, non USB, ha accettato delle fuoriuscite volontarie e la ch...
17 Ottobre 2022
Avanza il progetto per il nuovo polo logistico della ex ferriera
Un nuovo polo logistico infrastrutturale sarà costruito nel porto di Trieste al posto dello storico impianto siderurgico di Servola, la Ferriera, chiuso due anni fa dopo 123 anni di storia.
Questo l’investimento progettato da Icop, impresa fondata nel 1920 con sede a Basiliano, tra i principali operatori europei specializzati nel microtunnel, nell'ingegneria del sottosuolo, nelle opere infrastrutturali, e supportato da Bnl Bnp Paribas e UniCredit con l’intervento di garanzia di Sace. Più nel dettaglio gli istituti di credito intervenuti hanno strutturato un’operazione da 20 milioni di euro...
27 Settembre 2022
Esito delle elezioni
A distanza di 24 ore dagli esisti delle votazioni del 25 settembre i risultati sono indiscussi. A livello nazionale FdI ottiene il primato con il 25,9%, al secondo posto il PD con il 19,7%, al terzo posto il M5S con 15,43% (primo partito al Sud), al quarto posto la Lega con l’8,77% al quinto posto Forza Italia con 8,11% e al sesto posto Italia Viva e Azione che in teoria dovevano rappresentare il 3 polo.
In Friuli-Venezia Giulia, FdI raggiunge il 31,30 il PD 18,40, la Lega al 10,95%, Azione - Italia Viva al 8,72%, il Movimento 5 Stelle al 7,19%e Forza Italia al 6,69%. Inoltre, so...