

19 Febbraio 2022
Nuovo treno diretto dal porto alla Lombardia
Nuovo collegamento ferroviario diretto dal molo VII del porto di Trieste con il terminal di Busto Arsizio: si tratta di uno shuttle ferroviario bisettimanale capace di trasportare 40 contenitori.
Il nuovo servizio partirà ufficialmente il 7 marzo, con la possibilità di aumentare le frequenze successivamente.
“Trieste Marine Terminal è un terminal a vocazione internazionale proiettato verso i mercati del centro-est Europa, ma comunque attento anche al nord Italia, già servito con le connessioni esistenti su Padova, Milano e Pordenone”, ha dichiarato Stefano Selvatici amministratore delegat...
In FVG le "DOP" valgono quasi 1 miliardo
Il rapporto Ismea-Qualivita 2021 sulla "DOP Economy" italiana descrive un settore da 16,6 miliardi di € e riporta l’impatto che questa ha nei territori italiani, ovvero il ritorno economico delle filiere agroalimentari e vitivinicole dei prodotti DOP ed IGP nelle regioni e nelle province di tutto il Paese.
Il Friuli Venezia Giulia, che conta 26 prodotti DOP e IGP è la settima regione per impatto economico, con un valore pari a 929 milioni di € nel 2020 (-3,6% sul 2019) grazie al lavoro di 4.014 operatori. La prima provincia per impatto economico è Udine (576 milioni) seguita da Porden...
13 Febbraio 2022
Nata la Confcoop Alpe Adria
In Friuli Venezia Giulia è nata la Confcooperative Alpe Adria, una realtà che annovera 400 imprese per un fatturato complessivo di quasi 500 milioni di €, oltre a 24.000 soci ed 11.000 addetti.
L'associazione è nata a Trieste dall’unione delle organizzazioni provinciali di Gorizia, Trieste ed Udine.
La Presidente di Confcooperative Alpe Adria, Paola Benini, ha commentato: "dobbiamo fare una politica che metta al centro l’integrità delle persone, il senso di unità. L’impresa cooperativa ha q...
12 Febbraio 2022
Riavvicinamento tra Ankara e Tel Aviv
Otto cittadini sono stati arrestati in un'operazione congiunta tra i servizi segreti turchi e quelli israeliani per avere tentato di assassinare ad Istanbul un uomo d'affari turco-israeliano, Yair Geller.
Una cellula formata da 9 persone stava pianificando di uccidere Geller, proprietario di una azienda che opera nel settore dell'ingegneria aerospaziale, come ritorsione per l'uccisione del fisico nucleare iraniano Mohsen Fakhrizadeh nel 2020.
L'operazione arriva a poche settimane dall'annuncio del Presidente turco Recep Tayyip Erdogan di voler normalizzare le relazioni con Israele dopo an...
7 Febbraio 2022
La cybesicurezza nella geopolitica
Dai primi anni 2000 fino ad oggi e con sempre maggior frequenza, la cybesicurezza (e la mancanza di un adeguata preparazione in questo campo) sono un aspetto critico della geopolitica moderna.
Ovviamente la cybesicurezza ha diversi e stratificati rami di applicazione. Circoscritti in un ambiente micro la sicurezza digitale, può avere ramificazioni di alto livello. Un esempio importante di ciò fu la violazione della posta elettronica di Antony Wiener, ex marito del braccio destro di Hilary Clinton, Huma Abedin. Nel corso di questo hackeraggio, eseguito secondo fonti del Federal Bureau...
6 Febbraio 2022
Il caro energia stronca la manifattura
La produzione industriale italiana è stimata, secondo il centro studi di Confindustria, in caduta del -1.3% a gennaio dopo il -0.7% di dicembre.
La contrazione è dovuta al caro-energia (elettricità +450% a dicembre 2021 su gennaio 2021) e al rincaro delle materie prime che comprimono i margini delle imprese e, in molti casi, stanno rendendo non più conveniente produrre.
Tale dinamica mette a serio rischio il percorso di risalita del PIL avviato lo scorso anno.
La dinamica&nb...
1 Febbraio 2022
Produrre salumi in FVG è più semplice
Bruxelles ha approvato il Regolamento per la disciplina e l’esercizio delle piccole produzioni locali (PPL) di prodotti a base di carne: un passo avanti nella semplificazione burocratica delle attività agroalimentari.
Il modello semplificato delle PPL, infatti, consente agli imprenditori un netto taglio degli adempimenti burocratici e delle procedure produttive altrimenti pensate dal legislatore per il settore industriale e che non poco penalizzano invece i piccoli laboratori artigianali i quali, però, mantengono viva la tradizione dei nostri prodotti agroalimentari.
Erano stati già appro...
28 Gennaio 2022
Accordo quadro per il porto di Monfalcone
E' stato approvato da parte del Comitato di gestione l’accordo quadro tra l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Orientale e gli operatori dello scalo monfalconese.
Dopo il via libera della Commissione consultiva e dell’Organismo di partenariato, il perfezionamento della procedura è quasi completo.
L’accordo quadro consentirà agli operatori di disporre di aree per una durata di 12 anni, così da attivare adeguate attività per lo sviluppo dei traffici ed il rilancio del porto in un’ottica di lunga durata. Nell’articolato sistema di Portorosega, infatti, convivono oltre a...
26 Gennaio 2022
Distributori in ginocchio
La differenza dei costi per un litro di carburante tra il FVG e la Slovenia c’è, anche se viene calmierata dagli sconti previsti dalla Legge regionale.
In Italia un litro di benzina verde si paga 1.714 € (prezzo medio dei 10 prezzi più bassi) mentre in Slovenia la verde costa 1.384 € (importo unico sull’intero territorio statale). Quindi, pur considerando il massimo sconto regionale di 21 centesimi in fascia 1, la forbice rimane e su un pieno di 40 litri il risparmio oltreconfine ammonta a quasi 5 €.
Per quanto riguarda il gasolio, le cose vanno decisamente meglio. In ...